Skip to main content

Tag: disturbi alimentari

La storia di Eleonora

Di Eleonora Nale

La mia è la storia di una bambina perfezionista ed ansiosa, cresciuta con il terrore di non essere abbastanza, con l’ossessione di dover eccellere in tutto e con la certezza di non essere mai all’altezza delle situazioni e delle aspettative altrui. È una storia di affetto e fiducia riposti in persone che non sono state in grado di amarla come avrebbe meritato. Di sguardi aridi, cattivi, incapaci di farla mai sentire nel posto giusto al momento giusto. E quegli sguardi, negli anni, sono diventati il suo sguardo, la sua voce. Una voce crudele, insaziabile, che non conosce limiti o pietà, che non permette il minimo sgarro, che non legittima la fatica, la fame, la sete. Tutto ciò che è umano ha imparato a spegnerlo, perché inaccettabile, orrendo, impronunciabile. Sporco. Una bambina, poi ragazza e poi donna che di terreno non doveva e non poteva avere nulla, il cui sogno, forse, era quello di riuscire a liberarsi dei suoi pesi per staccarsi da terra. E così iniziavano i digiuni, l’attività fisica, le compensazioni, e si accorgeva che più perdeva peso e più le sembrava di riuscire finalmente a respirare. Nella morte progressiva del corpo aveva finalmente trovato un po’ di vita, sebbene comandata da regole e paure. Poi però una realizzazione: era rimasta sola. Le persone che amava si erano allontanate, o meglio: le aveva allontanate. Perché affetto significa compagnia e compagnia significa, spesso, cibo. E lei di cibo non voleva sentir nemmeno parlare. La solitudine: forse un prezzo un po’ alto per poter respirare. Allora la terapia, i ricoveri, i farmaci, le innumerevoli visite. Una luce aveva imparato timidamente a farsi spazio nella sua mente: la magrezza non era l’unica ricetta per poter esistere. Questa luce ha un nome: Guarigione. E quella bambina ha un nome: Eleonora.

“Mangiamo insieme” – Pasto condiviso

Il centro CPF-Fida annuncia la ripresa del progetto “Mangiamo insieme”, uno spazio in cui poter condividere il momento del pasto lontano dai rituali sintomatici e dalle dinamiche conflittuali presenti in un Disturbo del comportamento Alimentare.

Per ulteriori informazioni contattateci allo 011-7719091 oppure alla email [email protected]

Pasto condiviso CPF-Fida Torino

Anoressia e Bulimia “all’apparenza opposte, due facce della stessa medaglia”

La Dott.ssa Flaminia Cordeschi, presidente DAI-FIDA Roma, è stata intervistata da Enrico Scoccimarro per LUMSA news.

L’intervista è centrata sull’incremento dei casi DCA durante la pandemia Covid-19 e del ruolo che può avere la società nell’aiutare e supportare le persone che soffrono dei disturbi del comportamento alimentare.

Come evidenzia la Dott.ssa Flaminia Cordeschi “Dover rimanere a casa ha fatto emergere vissuti di incertezza e precarietà con riflessi negativi sull’alimentazione. In alcuni casi è ricomparso un pregresso disturbo del comportamento alimentare, in qualche modo compensato prima dell’arrivo del Covid-19. In altri il disturbo alimentare è iniziato quando il rallentamento del ritmo della vita ha reso possibile un maggior contatto con sé stessi vissuto come problematico e irrisolto”.

“Anoressia e bulimia sono all’apparenza opposte, ma sono due facce della stessa medaglia. In termini di posizione interna sono sempre un modo per poter continuare a non esserci”.

“Per chi soffre di DCA è necessario attivare un percorso specializzato di sostegno che riguardi anche le famiglie, basato su un aiuto psicologico, meglio se di tipo psicoanalitico, e nutrizionale, alle volte anche medico e psichiatrico. Quello che noi DAI-FIDA chiamiamo modello integrato di cura”

Leggi l’intervista integrale su questo link