Via Andrea Maffei n. 18 20135 MILANO
Telefono: 342.7619685
Email: [email protected]
Chi siamo
Kliné è un’Associazione, attiva dal 2012, costituita da psicoterapeuti e medici uniti dall’interesse per l’ascolto e per la presa in carico della sofferenza psichica, con particolare attenzione al campo dei disturbi alimentari e dei legami di dipendenza patologica. È la sede di Milano della Federazione Italiana Disturbi Alimentari (FIDA), federazione nata nel 2011 da psicoterapeuti di formazione psicoanalitica esperti nel trattamento dei disturbi alimentari.
L’Equipe di Kliné è composta da varie figure professionali: psicoterapeuti e psicologi specializzandi in psicoterapia di orientamento psicoanalitico, psichiatri e nutrizionisti che collaborano nell’ottica di un trattamento multidisciplinare e integrato per la cura delle nuove forme del disagio contemporaneo.
Che cosa facciamo
Kliné offre consultazioni psicologiche, percorsi di psicoterapia, individuale o di coppia, consulenza genitoriale e visite medico-nutrizionali e farmacologiche. Ci occupiamo di disturbi alimentari, dipendenze e di tutte le difficoltà che caratterizzano la vita nella società contemporanea.
Kliné ha un orientamento psicoanalitico: la cura è volta a dare spazio all’accoglienza e all’ascolto della persona tenendo conto delle particolarità di ogni individuo.
Aree di intervento
Le difficoltà, i traumi, le lacerazioni che il soggetto incontra sia in età adulta che adolescente possono presentarsi sotto diverse forme:
Trattamento
I percorsi clinici mettono al centro della cura la parola del soggetto, accolta, sin dal primo colloquio, da uno psicoterapeuta:
I primi colloqui sono occasione per esplorare le modalità in cui il disagio si è presentato, le contingenze e il contesto relazionale di riferimento.
Il discorso potrà ampliarsi a temi, eventi, relazioni che hanno un posto di rilievo nel vissuto del soggetto. Una psicoterapia ad orientamento psicoanalitico permette di aprire l’interrogativo sul proprio sintomo e la propria sofferenza e di evidenziare la funzione che ha nella propria esistenza. Nel corso delle sedute il soggetto potrà, passo a passo, arrivare a costruire soluzioni differenti, per lui meno dolorose o invalidanti.
La psicoterapia, caso per caso, potrà essere accompagnata anche da visite medico-nutrizionali e/o da interventi farmacologici.
Uno spazio di ascolto viene riservato ai genitori, compagni, insegnanti o altre persone vicine al soggetto che soffre: l’esperienza clinica mostra come prendersi carico dei loro dubbi, preoccupazioni e ansie, possa rivelarsi di aiuto e produrre effetti di sollievo anche per il soggetto più direttamente coinvolto.
Presso il centro Klinè é possibile chiedere colloqui psicoterapeutici anche in francese, inglese e spagnolo.
Kliné è sempre aperta a trovare forme di dialogo, scambio e collaborazione con Enti, Istituti di studio, Università, in modo da tenere viva e pulsante la ricerca sulle manifestazioni del disagio psichico contemporaneo.
Un campo a cui siamo particolarmente sensibili è quello della prevenzione dei disturbi alimentari che ci porta a interagire con ambiti disciplinari differenti, rendendo le collaborazioni occasioni di crescita e fonti di nuovi interrogativi.
Kliné é sede di tirocinio per laureati e studenti in psicologia accreditata presso l’Ordine degli Psicologi della Lombardia. È convenzionata per questa funzione con l’Università degli Studi di Milano Bicocca, l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, l’Università degli Studi di Pavia, l’Università Pontificia di Roma, l’Università degli Studi della Valle d’Aosta. L’Associazione è in collaborazione stretta con l’Istituto Freudiano per la clinica, la terapia e la scienza, scuola di specializzazione in psicoterapia ad orientamento analitico lacaniano.
A Kliné riteniamo fondamentale tenere in costante aggiornamento la riflessione sulle modalità in cui il malessere psichico si manifesta, prendendo delle vie differenti legate alle dinamiche sociali, economiche, politiche della società – si pensi alle nuove dipendenze dalle nuove tecnologie, da internet, alle forme di isolamento sociale o al disagio intorno al dilagare dello smart working.
I momenti di Kliné: organizziamo presentazioni di libri e riviste specialistiche in ambito psicologico e sociale. Queste iniziative sono aperte a chiunque sia interessato e vengono pubblicizzate sul sito dell’Associazione alla pagina delle news.
Dibattiti clinici: progettiamo e realizziamo momenti di confronto e formazione rivolti a professionisti che lavorano in ambito psicologico e sociale, sia sotto forma di singole iniziative che di cicli seminariali. La partecipazione avviene su invito o su richiesta di ciascun interessato ed è stabilita dal gruppo organizzativo.
Consulenza: è un servizio rivolto agli operatori dell’ambito educativo e sociale, quali istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, associazioni sportive, comunità educative e terapeutiche. L’equipe discute e individua l’oggetto della consulenza richiesta e decide le modalità più indicate per l’intervento.
Offerta per le scuole secondarie: proponiamo incontri di sensibilizzazione al problema dei disturbi alimentari in età adolescenziale, con la possibilità di uno scambio e confronto delle esperienze. Offrire la possibilità di confrontarsi su questi temi è particolarmente efficace, perché proprio nella interazione tra i partecipanti ha luogo il processo di conoscenza e la messa a punto di soluzioni innovative che appartengono al gruppo, ambito privilegiato per la creazione di un sapere nuovo.
|
Stasera, Venerdì 29 ottobre, alle ore 21, presso il Palazzo del Ridotto di Cesena, avrà luogo l’attesa conferenza sui disturbi alimentari, dal titolo “Tra il Niente e il Troppo” tenuta del dottor Domenico Cosenza, piscoanalista AME e membro SLP e AMP.
Prenotazione obbligatoria: [email protected]
Con piacere annunciamo l’uscita della seconda edizione spagnola de “El muro de la anorexia” di Domenico Cosenza a cura di “Xoroi Ediciones di Barcellona”.
Via Andrea Maffei n. 18 – 20135 MILANO
Telefono: 342 7619685
Email: [email protected]