Skip to main content

XII Giornata del Fiocchetto Lilla

In occasione della XII Giornata del Fiocchetto Lilla, il Centro GAPP-FIDA di Alessandria, in rete con gli altri Centri della FIDA, riflette sull’importanza del sostegno ai genitori di adolescenti con disturbi alimentari.

Riproponiamo una parte del cortometraggio “Anoressia: dal sintomo alla malattia” per condividere quanto sia fondamentale accogliere i genitori nel percorso terapeutico del figlio/a che manifesta un disturbo alimentare, con l’obiettivo di co-costruire una tela di significati attorno alla storia del sintomo. La sofferenza del figlio/a sconvolge la famiglia, attacca il corpo, minacciandone la sopravvivenza, grida aiuto, ma al contempo restituisce una sensazione di impotenza. Per questo il sostegno ai genitori è necessario.

Ecco il link al cortometraggio completo: https://youtu.be/RoX8IZ2RRTk

XI Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla

15 Marzo 2022

In occasione dell’XI Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla dedicata ai Disturbi dell’Alimentazione, proponiamo una riflessione sulle richieste d’aiuto pervenute al nostro Centro nell’ultimo triennio 2019-2021.

Dal nostro piccolo Osservatorio possiamo confermare l’incremento consistente delle richieste di presa in carico per chi soffre di Disturbi Alimentari. Un incremento in linea con quanto già rilevato dai Servizi Pubblici e dalle Neuropsichiatrie Infantili del territorio nazionale. 

Come équipe ci interroghiamo dunque sulle storie soggettive che stanno dietro a questi numeri e ci chiediamo: la sola pandemia può spiegare un incremento così importante del malessere psichico che si esprime attraverso i disturbi alimentari? Come possiamo utilizzare i numeri che rimandano al bisogno di cura e di risposte imminenti? 

Prima di tutto andando oltre i numeri per rintracciare l’unicità di ciascun soggetto e della propria storia. Non progetti o percorsi standardizzati, ma risposte mirate che possano accogliere la singolarità di ogni  situazione.

E poi sarebbe fondamentale provare ad utilizzare le risorse già esistenti attraverso una reale e concreta integrazione e sinergia tra i Servizi Pubblici territoriali e gli Enti del Terzo Settore, affinché si creino delle buone prassi di cura, ampliando i dispositivi terapeutici necessariamente dinamici, in modo da accogliere anche le più recenti forme di malessere. 

Solo con il lavoro sinergico di una rete di servizi si può provare ad intercettare la domanda d’aiuto, che si esprime attraverso i sintomi alimentari. Sarà proprio seguendo il filo d’Arianna dei segni e dei messaggi del corpo che potremo incontrare la più preziosa delle significazioni psicologiche. 

Ufficio Stampa – Centro GAPP

Dillo al Prof – RadioGold

L’intervento del Dottor Labate Massimo

Lunedì 31 gennaio – ore 18:00 – su RadioGold e RadioGold TV, c’è stato il debutto della nuova trasmissione “Dillo al Prof” condotta da Sandro Marenco.
La prima puntata è stata dedicata al tema dei disturbi alimentari nei giovani e per trattare un argomento così attuale ma, al contempo, delicato e intricato il professore più social d’Italia è stato affiancato dalla psicologa e psicoterapeuta Maura Manca, dalla giornalista Benedetta Sangirardi e dal nostro Medico chirurgo specialista in Scienza dell’Alimentazione, il dottor Massimo Labate.

Il dottor Labate, da anni specializzato nel trattamento delle diverse forme di disturbi alimentari, tra cui anoressia, bulimia e obesità, ha dato il suo contributo e ha condiviso la sua esperienza per rispondere alle domande di questa prima puntata di Dillo al Prof.

Ecco il link per rivedere la trasmissione:
https://radiogold.it/video/attualita/dillo-prof-sandro-marenco-puntata-31-gennaio-disturbi-alimentari-radiogold-302451/?fbclid=IwAR0L1Q_XBakAPQr1501qpwXJ69bRr2gJY89y766DRhhsB8tZ6UJII-dNwsc

Buone Feste!

L’équipe del Centro GAPP vi augura Buone Feste, sperando che possano essere un’occasione per riposarsi e dedicare del tempo a se stessi!

Ci rivediamo nel 2022 con nuovi incontri, diverse opportunità di scambio e crescita, sfide da superare e idee da progettare e realizzare insieme!

Vi ricordiamo che potete sempre contattarci tramite la nostra mail:
[email protected]

Il Centro riaprirà lunedì 10 Gennaio 2022!

Stretti intorno al SociAle – Il Progetto CuidArte

Banchetti Natalizi – Reti territoriali e co-programmazione per i bisogni del territorio

Venerdì 17 dicembre a partire dalle ore 17.30, presso la sede dell”Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria, si svolgerà un dialogo culturale tra il relatore Felice Scalvini e i diversi attori istituzionali invitati ad esprimersi sulla situazione sociale, culturale, economica e politica del quadrante Alessandra/Asti.

Per l’occasione, la sede sarà allestita con diversi banchetti natalizi, affidati agli  ETS alessandrini e astigiani, partner progettuali di Fondazione SociAL, che esporranno i propri prodotti e presenteranno le tante iniziative socio/culturali del territorio. Tra i banchetti saremo presenti anche noi, in qualità di partner, per presentare il progetto “CuidArte – Spazio quotidiano di cura, condivisione e creAzione per adolescenti e famiglie”.

COME STIAMO NEL NOSTRO CORPO

Un incontro per e con i giovani del progetto In/Dipendenti

All’interno del progetto In/Dipendenti, promosso dal Comune di Alessandria in collaborazione con Associazione Cultura e Sviluppo, l’Aula studio Autogestita Porto Idee ha organizzato un incontro dedicato al corpo.

Mercoledì 10 Novembre 2021, le psicologhe di GAPP Romina Cardaci ed Elena Mietto hanno incontrato un gruppo di giovani alessandrini per dare spazio a un momento di confronto e riflessione su come oggi i giovani vivono il loro corpo. Grazie a brainstorming e attività espressivo – creative è stato possibile esplorare insieme pensieri ed emozioni legate al proprio corpo e a come questo viene vissuto nelle relazioni e sui social.

Dialogo sui DCA al FocusDay

I disturbi alimentari: perché l’anoressia colpisce sempre più i giovani?

Martedì 9 Novembre la Dottoressa Ippolito Marialaura, referente del centro GAPP-FIDA di Alessandria, è intervenuta al FocusDay del Centro FisioAnalysis Mædica per parlare dell’intreccio tra disturbi alimentari e pandemia negli adolescenti. Nel corso dell’incontro si è parlato dell’emergere di nuove fragilità emotive e relazionali, riscontrabili nell’infanzia e nell’adolescenza, e della genitorialità, messa a dura prova dalla crisi economica e dall’attuale contesto socio-culturale.

HelpHubAL – Ascoltando davvero

Presentiamo un nuovo servizio gratuito online organizzato dai giovani per i giovani. Il suo nome è HelpHubAl.it, un sito che ha l’obiettivo di offrire sostegno rispetto a diverse forme di disagio giovanile, tra cui le difficoltà legate a cibo e corpo.

L’iniziativa, supportata dalla Regione Piemonte attraverso il bando We.Ca.Re e il progetto “In/dipendenti” promosso dal Comune di Alessandria, vede il coinvolgimento diretto dell’Associazione Cultura e Sviluppo Alessandria e di un gruppo di “peer educator”, giovani ragazzi e ragazze che si stanno impegnando per offrire aiuto ai coetanei in difficoltà.

Collaboriamo attivamente e in sinergia con la psicologa e psicoterapeuta dott.ssa Sara Bosatra per formare ed aiutare i peer educator affinché diventino sempre più competenti nell’accogliere le richieste dei coetanei e veicolino buone pratiche e stili di vita sani nei gruppi di pari e nei contesti di vita frequentati dai giovani.

Gli ambiti di aiuto

Gli ambiti per i quali è possibile chiedere aiuto sono stati individuati durante gli incontri avvenuti nei mesi precedenti fra il gruppo di peer educator e il nostro team psicologico e spaziano dal cibo e corpo alla scuola (sia per difficoltà legate allo studio che per problematiche riferite al rapporto con i compagni, come nel caso del bullismo), dall’abuso di sostanze alle nuove dipendenze (internet, uso consapevole dei social, videogiochi e gioco d’azzardo), fino a toccare tematiche quali i rischi di discriminazione per il proprio orientamento sessuale e l’identità di genere. Una categoria riguarda inoltre i problemi in famiglia (compreso il tema della violenza domestica e della violenza assistita) e infine la necessità di ascolto più in generale.

Come funziona?

Il sito è dotato di un form di contatto che è in grado di garantire l’anonimato e che consentirà a chi lo utilizzerà di ricevere ascolto direttamente dal gruppo di pari, a loro volta pronti a chiedere aiuto al team psicologico nei casi in cui dovesse essere necessario.

https://www.helphubal.it/

5 per Mille a GAPP

L’emergenza sanitaria e la conseguente condizione di insicurezza che stiamo vivendo hanno contribuito ad un consistente aumento delle situazioni di disagio, sofferenza e vulnerabilità, in particolare nei giovani.
Ci sono allora 5xMille buoni motivi per dare sostegno psicologico a minori e famiglie in difficoltà socio-economica.

Come ogni anni potrete, se lo desiderate, dare il vostro contributo a Gapp. Ecco allora 5×1000 motivi per scegliere di sostenere il Progetto “MIND THE GAPP 2.0 – Ascolto, cura e condivisione del disagio adolescenziale e genitoriale” rivolto a coloro che vivono in una situazione di precarietà economica.

COME FARE?

Nella Dichiarazione dei Redditi con una semplice firma e il nostro Codice Fiscale (96050170065) potrete donare il vostro 5×1000 per sostenere le attività della nostra Associazione.

Grazie!

  • 1
  • 2