Skip to main content

LA RELAZIONE SIMBIOTICA MATERNA COME PRELUDIO DEL SINTOMO ANORESSICO

All’interno di un contesto familiare, quando uno dei membri presenta un disturbo alimentare, è di fondamentale importanza rivolgere la propria attenzione non solo all’individuo che presenta la sintomatologia, ma anche alla famiglia stessa. Quest’ultima, infatti, ha un ruolo fondamentale nell’evoluzione e gestione del sintomo (Siegel, Brisman, & Weinshel, 1995).

Il rapporto tra un figlio ed i suoi genitori è estremamente importante, in quanto agisce e condiziona la percezione che lui avrà di sé stesso e della realtà circostante andando di conseguenza a plasmare anche le sue future relazioni affettive (Sepe, 2018).

Numerosi studi empirici e clinici, rivelano come uno stile di attaccamento insicuro con i propri caregivers, possa divenire un fattore predisponente in grado di favorire l’esordio di alcuni disturbi del comportamento alimentare in età adolescenziale (Corte, 2005).

Come ben sappiamo l’adolescenza è un periodo critico e complesso della fase evolutiva, nel quale si va incontro ad un processo di separazione, disidentificazione / identificazione dalle figure genitoriali.

Le giovani adolescenti, in tale fase di crescita, dovrebbero separarsi dalla figura materna e, allo stesso tempo, identificarsi con essa al fine di poter così acquisire un ruolo femminile adulto. Un blocco in tale processo, se non risolto, può condurre a sviluppare un sintomo anoressico come risposta evolutiva. Ne è un esempio il rapporto simbiotico che può crearsi tra madre e figlia, all’interno del quale le due figure si percepiscono come elementi appartenenti allo stesso organismo (Ferrari, 2021). Si tratta di un rapporto insano, caratterizzato da una vera e propria dipendenza affettiva e da un “nutrirsi” reciproco tra le due parti. La giovane adolescente, infatti, esperisce se stessa come un’estensione della figura materna e non come un individuo autonomo ed indipendente. La radicale perdita di peso permette alla ragazza di sembrare molto più giovane della sua reale età, rimanendo così aggrappata ad un’eterna infanzia. Questo, di conseguenza, andrà a nutrire sempre di più la fantasia materna, costruita su un’immagine infantile della figlia da cui la madre non riesce a separarsi (Ferrari, 2021).

Tale circolo vizioso può dunque andare a compromettere la crescita e la salute stessa della giovane adolescente.

Alla luce di tali considerazioni, all’insorgere del disturbo alimentare, si cerca di procedere attraverso un trattamento multidisciplinare-integrato, capace di tener conto non solo del soggetto e del suo sintomo ma anche del contesto e delle dinamiche familiari in cui è inserito. Possiamo così notare come la gravità del disturbo, le caratteristiche della famiglia e del singolo, siano elementi di uguale importanza su cui dover lavorare al fine di favorire il benessere dell’individuo (Lauro, 2021).

Dott.ssa Rossella Ottaviani

BIBLIOGRAFIA:

Corte, B. (2005). Attaccamento e Disturbi Alimentari.

Ferrari, G. (2021). Percorsi di comprensione dei disturbi del comportamento alimentare.

Lauro, G. (2021). Dinamiche psichiche delle madri di pazienti con anoressia nervosa. Psiconline.it

Sepe, A. M. (2018). Come riconoscere un rapporto tossico con la madre. Psicoadvisor.

Siegel, M., Brisman, J., & Weinshel, M. (1995). Come sopravvivere all’anoressia e alla bulimia: strategie per famiglie e amici. Feltrinelli.

DRUNKORESSIA

DIMAGRIRE PER BERE E BERE PER DIMAGRIRE

La Drunkoressia appartiene alla famiglia dei disturbi alimentari, come Anoressia e Bulimia, ma è ancora poco conosciuta. Il termine Drunkoressia è stato coniato negli Stati Uniti per indicare un nuovo e pericoloso comportamento alimentare che si è diffuso negli ultimi anni tra gli adolescenti. Esso è un disturbo caratterizzato da una minima assunzione quotidiana di cibo, finalizzata ad una maggiore assunzione di alcolici che, grazie alla relativo introito di zuccheri, procurano un senso di sazietà che permette di non avvertire la fame. Assumere alcolici significa ingerire calorie; la rinuncia al cibo non è, dunque, fine a sé stessa, ma determinata dal desiderio di poter bere maggiormente. Assumere alcolici è però solo una motivazione iniziale, un modo semplice per contenere ansia e stress. Successivamente la motivazione “drunkoressica” diventa motivazione “anoressica” in quanto dimagrire diventa lo scopo principale unito alla convinzione di poter vincere la fame. Come per altri disturbi del comportamento alimentare, si sceglie di punire il corpo manifestando una forma di controllo su di esso.

CONSEGUENZE

Questo disturbo è stato considerato nel tempo una variante dell’Anoressia in quanto possiedono uguali criteri diagnostici: stessa diminuzione ponderale e rifiuto del cibo nonché medesimi rischi correlati (patologie renali, neurologiche, cardiovascolari e amenorrea) a cui, però, si aggiungono conseguenze derivanti dal consumo di alcolici, quali disturbi dell’apparato gastro-intestinale, danni al fegato ed al cervello, cardiopatie. Complicanze di tipo psicologico possono essere rappresentate, invece, da disturbi del sonno, sessuali, sintomi depressivi e ossessivi, irritabilità e stress.

CAUSE

Tra le possibili cause di insorgenza di tale disturbo, si riscontrano fattori non solo legati all’immagine femminile proposta dai mezzi di comunicazione ma anche fattori legati agli spot che pubblicizzano alcolici. Oltre ad una adeguata campagna di prevenzione probabilmente bisognerebbe adottare nuove misure contro le pubblicità e i messaggi televisivi che veicolano stili di vita e modelli sbagliati. Ad oggi queste misure non sono state ancora adottate e i giovani possono guardare in televisione spot che pubblicizzano alcolici in cui non manca il riferimento al legame tra uso di sostanze alcoliche, successo nelle relazioni, senso di appartenenza all’interno del gruppo sociale e felicità della persona. Nonostante, in Italia, molte realtà comunali abbiano previsto delle restrizioni al consumo di alcol, il fenomeno non sembra arrestarsi. Sempre in ambito di prevenzione, bisognerebbe interrogarci e capire le cause di questo fenomeno e investire sul suo contenimento e, inoltre, sarebbe auspicabile educare gli adolescenti alle conseguenze di uno smodato uso di alcolici, combattere l’idea che il divertimento risulti possibile solo mediante comportamenti trasgressivi. Non dobbiamo dimenticare che la Drunkoressia è un Disturbo del Comportamento Alimentare che può avere gravi conseguenze e nel momento in cui raggiunge livelli d’allarme è necessario intervenire attraverso terapie di nutrizione, psicoterapie individuali e di gruppo.

BULLISMO E DCA

Esiste un legame tra bullismo e disturbi alimentari, a dichiararlo è un studio pubblicato sull’International Journal of Eating Disorders, realizzato da esperti dell’Università della North Carolina.

Si è scoperto che il bullismo può aumentare le possibilità di incorrere in rapporti malsani con il cibo. A manifestare questi disagi non sarebbero solo le vittime di questo grave e sempre più diffuso fenomeno giovanile, ma anche gli stessi responsabili di atti di bullismo.

LA RICERCA

Per condurre la ricerca gli esperti americani hanno esaminato un campione di 1420 bambini, che sono stati suddivisi in quattro categorie: bambini che non sono mai stati coinvolti in fenomeni di bullismo; bambini che talvolta sono stati vittime e talvolta artefici; bambini vittime di bullismo e, infine, bambini che sono stati solo bulli.

In base ai dati raccolti è emerso che chi è stato vittima di episodi di bullismo corre maggiori rischi (in percentuale quasi doppia) di soffrire di disturbi alimentari rispetto a coloro che non lo sono mai stati.

I bambini sia bulli sia vittime hanno più probabilità di diventare anoressici o bulimici. L’impatto del bullismo sui bulli veri e propri sarebbe molto significativo: è stato registrato una percentuale del 30,8% di giovani che presentano sintomi di bulimia rispetto al 17,6% di coloro che non sono mai stati coinvolti in atti di bullismo.

PIU’ A RISCHIO I PERSECUTORI

I bulli adottano con più facilità, rispetto agli altri, comportamenti bulimici, come l’abbuffarsi o il sottoporsi a purghe e a pratiche di eliminazione del cibo ingerito. Questo fenomeno può essere spiegato dal fatto che, probabilmente, a prendere in giro gli altri si diventa più sensibili sulla propria immagine corporea e si viene anche assaliti da sensi di colpa per il comportamento adottato. Il tutto può condurre ad un atteggiamento autopunitivo e a gesti autolesivi. Esiste, dunque, un legame tra bullismo e disturbi alimentari che riguarda non soltanto le vittime di questo fenomeno, ma anche gli stessi esecutori degli atti di bullismo.

La bulimia

UNA PATOLOGIA POCO EVIDENTE

Quando si parla di disturbi del comportamento alimentare, si è soliti pensare all’anoressia e all’eccessiva magrezza. In realtà, lo spettro delle patologie alimentari è ben più ampio e, molto spesso, poco riconosciuto dai familiari o dagli amici. Un esempio, è ciò che accade ai soggetti bulimici.

DI COSA SI TRATTA?

La bulimia è una patologia che colpisce circa il 2% della popolazione. E’ caratterizzata dall’introduzione di una quantità di cibo significativamente maggiore rispetto a quella che consumerebbe una persona normale, nello stesso intervallo di tempo.

Tale condotta agisce negativamente sulla persona, non solo a livello psicologico ma anche a livello medico. Pertanto, è possibile riscontrare: un indebolimento del cuore, aritmie, modificazione dei liquidi corporei e degli elettroliti, disidratazione, carenza di potassio e magnesio, ulcere, compromissione degli organi.

UN DOLORE NASCOSTO

La persona bulimica tende a non mostrare a tutti il proprio dolore. Si tratta, quindi, di un dolore taciuto e rifiutato; un sintomo che esprime il bisogno di vicinanza dell’altro e, allo stesso tempo, la ricerca di una propria autonomia.

LA BULIMIA: UN’ILLUSIONE

La caratteristica principale della bulimia è un circuito in cui la persona passa dal desiderio del controllo costante della fame, ad una fase di fallimento di queste aspettative.

La trasgressione di tali regole è vissuta come una pesante sconfitta, con conseguente senso di vergogna e paura di ingrassare; tali vissuti reinnescano nuove abbuffate e di nuovo senso di colpa, sfiducia in se stessi e il desiderio di riparazione e autopunizione.

UNA CONDOTTA DI ESPULSIONE

Le abbuffate diventano incontrollabili e la persona smette di mangiare solo quando si sente piena fino al malessere.

Dopo l’abbuffata, scatta la necessità di eliminare il cibo ingerito. Di solito, si fa ricorso al vomito autoindotto o a lassativi e diuretici. Il vomito consente di soddisfare il desiderio di cibo e, al tempo stesso, libera il corpo dalle intollerabili conseguenze della sua ingestione.

ANORESSIA E BULIMIA: UN CONFINE SOTTILE

Spesso, si crea un’altalena di periodi in cui domina la fame bulimica incontrollabile, ed altri in cui domina la rinuncia anoressica.

Gli esperti concordano sul fatto che tra anoressia e bulimia ci sia un considerevole legame. La caratteristica che più accomuna le due patologie è l’alterazione della percezione della propria immagine corporea. In una recente ricerca, in cui ai soggetti con disturbi alimentari sono state presentate immagini di corpi femminili con diverso peso corporeo, si chiedeva di scegliere quali disegni rappresentassero meglio il proprio peso e quali potessero indicare il loro aspetto ideale, è emersa una sopravalutazione delle proprie dimensioni corporee e la scelta di figure estremamente esili come ideale. Quindi, il soggetto bulimico ha in mente un corpo anoressico e il sintomo bulimico corrisponde al fallimento del progetto anoressico.

DINAMICHE FAMILIARI

E’ possibile che all’interno del nucleo familiare, si creino delle relazioni morbose tra i membri, che impediscono ogni forma di crescita e indipendenza personale. Queste relazioni disfunzionali possono portare i genitori a proiettare delle aspettative di perfezione, che vengono inconsciamente assimilate dai propri figli e che possono sfociare nel disturbo alimentare. L’importanza di riconoscere questi comportamenti alimentari è fondamentale, perchè possono danneggiare gradualmente la propria vita e quella delle persone più care. Per questo motivo, l’intervento tempestivo di specialisti risulta il metodo di cura più efficace per affrontare queste problematiche.

Gli adolescenti migranti nella loro città – di Sarantis Thanopulos

Gli adolescenti migranti nella loro città

Sarantis Thanopulos

 

Secondo papa Francesco il bullismo dei bambini, è opera di Satana (un modo di rappresentare il male), il segno dell’assenza di compassione. Il ministro Minniti, richiamato a Napoli dalle continue aggressioni operate da bande di adolescenti, ha attributo un carattere nichilistico agli attacchi: colpiscono nel mucchio, in modo analogo a quello del terrorismo jihadista.

La crudeltà nei bambini ha due forme distinte, ma convergenti, di provenienza. La prima è una reazione alla restrizione graduale del loro desiderio, la cui espressione compiuta, sottoposta al dominio “politico”, socializzante della relazione sessuale dei genitori, è spostata nel futuro. La seconda è la percezione di una violenza arbitraria, la sopraffazione del più debole da parte del più forte, presente nel mondo degli adulti. La sopraffazione i bambini la sentono sulla loro pelle tutte le volte che i genitori agiscono in modo normativo, avulso dal dialogo e dallo sforzo di una reciproca comprensione, imponendo una logica dell’esistenza incomprensibile a cui si può solo uniformare.

L’elemento sadico riscontrabile nei bambini esprime il loro identificarsi con la forza sopraffattrice che li conduce a proiettare la propria fragilità di fronte alla violenza della norma, in altri bambini, o negli animali. La compassione li porterebbe nella strada opposta: alla riammissione della loro prossimità alla vittima e al sentirsi inermi in un mondo senza giustizia, spietato.

L’esplosione pulsionale della pubertà, lo sviluppo di un corpo erotico in grado di accedere alla sessualità genitale, porta alla riattivazione del desiderio impetuoso della prima infanzia faticosamente, dolorosamente represso, con una virulenza fin a quel momento insospettabile, che anche per il carattere inizialmente incestuoso, endogamico del risveglio, mette in pericolo l’ordine familiare. Sottostante alla preoccupazione di un disordine grave, agisce la paura più forte e destabilizzante degli adolescenti di non poter gestire il loro  sconosciuto e travolgente corpo nuovo e di restare in sua balia. La potenza dell’eros che si rivela in loro, li rimette nelle mani dei loro genitori, detentori del sapere della sua gestione, li riporta alla condizione di subalternità che li fa sentire sfruttati e umiliati e dalla quale vogliono uscire.

L’aggressività è la reazione al loro senso di impotenza. Non potendo essere direttamente  rivolta agli adulti, che li sovrastano sul piano del potere, riprende la strada proiettiva dell’infanzia e si scatena contro i loro coetanei, quelli supposti deboli o  “complici” della società ipocrita dei “grandi”. Essa è complicata dalle prime correnti erotiche extrafamiliari, indifferentemente omofile e eterofile in questa fase, che gli adolescenti sviluppano tra di loro e non sono in grado di governare. Le guerre tra gang sono in parte forme distorte del desiderio reciproco che in tal modo è ammesso e, al tempo stesso, negato.

Ciò che rende oggi questi scontri, da sempre presenti, più invasivi e indiscriminati, é lo scollamento totale di grandi masse di adolescenti delle periferie cittadine dal loro disastrato, desertico tessuto sociale. Queste masse migrano verso il centro della loro città, che non li riconosce come suoi figli dimenticati. Sono trattati come invasori barbarici e possono trovare nella loro identificazione con la barbarie un senso di identità precario che cerca la sua solidità nella prepotenza. Siccome la società che li discrimina è più barbarica di loro, trovano nella sua violenza sempre più sguaiata in cui si riflettono, il loro vincente e, in prospettiva, mortifero modello.

Relazioni e connessioni: corpi visti e corpi visualizzati

Che il corpo rappresenti un veicolo fondamentale di comunicazione è ormai dato indiscusso. Che la sua importanza sia sempre più pregnante nella realtà sociale e virtuale è sotto gli occhi di (quasi) tutti, ed eclatante sui display dei nostri smartphone.

Se, come è stato dimostrato, l’iperconnettività di oggi plasma il nostro cervello, possiamo pensare, per estensione, che lo faccia anche con il nostro corpo, il quale si modifica e trasforma nella sua concretezza e nelle sue rappresentazioni.

Protagonista dei social network, il corpo è iperfotografato e raccontato. Senz’altro magro, muscoloso e sexy, è un corpo continuamente stimolato e stimolante, che si diverte, si allena, si nutre, prova piacere, si abbandona al relax, parla attraverso brand e ambientazioni sia urbane che esotiche. La narrazione con e sul corpo diventa a tutti gli effetti un’autobiografia: servendosi di colori e filtri vintage, il proprio profilo online risulta una raccolta di fotogrammi emozionali, che funge da memoria del sé. Quasi a rispondere al bisogno di “fermare” un tempo sempre più veloce e imperscurutabile … Questo nuovo diario permanente, condiviso e in continua evoluzione sembra inoltre rispondere al bisogno di “fermare”, attraverso la fotografia, un tempo sempre più veloce e imperscrutabile, e una realtà in continuo e repentino cambiamento.

L’universo social e il suo modo di raccontare il corpo, ha anche un importante impatto culturale. Il mondo sociale virtuale, annullando distanze fisiche e temporali, tende a sfumare i limiti differenzianti. L’assenza di confini crea uno spazio di incontro tra culture, generando nuovi modelli e rappresentazioni estetiche in cui l’interculturalità è giocata attraverso il corpo, sempre più meticciato da tratti e stili esotici.

Allo stesso modo le differenze generazionali divengono meno chiare e definite, narrate da corpi di mamme e figlie adolescenti sempre più simili nelle forme, nei gusti e nelle storie.

Questa rivoluzione culturale ha effetti più profondi sugli adolescenti, che attraversano un periodo in cui la metamorfosi del corpo e la costruzione della nuova identità sociale sono strettamente correlati. L’universo dei social diventa così un laboratorio antropologico all’interno del quale studiare culture, confrontare, sperimentarsi ed esprimere – in primis attraverso il corpo – i propri conflitti, le proprie modalità relazionali e le proprie appartenenze.

Come ogni strumento culturale, anche l’utilizzo di queste piattaforme sociali può esporre a rischi e problematiche. In una generazione in cui il confine tra l’essere “visti” (in senso psicologico) ed essere visualizzati diventa labile e confonde, è possibile talvolta che si instaurino modalità patologiche e disfunzionali. Mai come oggi il giudizio dell’altro è stato chiaro, palese e pubblico. Mi piace o non mi piace: il codice binario del like restituisce un’impietosa valutazione in cui non c’è spazio per le sfumature e il valore sociale diventa conteggiabile numericamente.

Il mondo dei social network nutre il narcisismo dell’“homo digitalis”, alla continua ricerca di autopromozione e conseguente conferma da parte degli altri. In situazioni di particolare fragilità, ad esempio, si può verificare una ricerca ossessiva e dipendente di conferma di sé proprio nell’apparire e nell’essere visti dagli altri. In queste relazioni virtuali l’altro funziona come spettatore piuttosto che autentico interlocutore con cui rapportarsi, e le reazioni del pubblico vengono utilizzate come tasselli per costruire l’immagine di sé.

Nella dimensione del web in cui è centrale la sovraesposizione del corpo e il ragionamento per immagini (più superficiale e carente di spessore emotivo), si può verificare inoltre una sorta di “ossessione per il corpo dell’altro” o dell’altra, continuo metro di confronto nonostante sia soggetto a ritocco o poco corrispondente alla realtà.

Se da una parte i nuovi media e contribuiscono quindi alla continua esposizione di un corpo virtuale spesso troppo distante dai corpi reali grazie alle app di ritocco e personalizzazione, dall’altra la rete offre la possibilità di mettersi in gioco in uno spazio intermedio tra realtà e fantasia, una sorta di mondo “transizionale”: il cyberspace diviene in qualche modo un’estensione della propria mente, che riflette gusti, atteggiamenti e modi di essere, ma che consente anche di giocare, conoscersi, modificar(si), una nuova zona per la creatività, come avviene nell’arte o nello spazio del sogno.

Clara Bergia

Intervista su L’INDRO a Laura Ciccolini

Ossessionati per la dieta? Un passo verso la malattia

Nella nostra ‘società delle indicazioni’ le ossessioni alimentari un disturbo. Ne parliamo con Laura Ciccolini 

 

20110914-022559

Nascere nella parte del mondo più fortunata non è in sé una roba facile. Forse perché la fortuna non è gratis (non questa almeno) e averla costa tanto. L’ossessione di volere avere di più, la paura di non avere abbastanza, il timore di non essere abbastanza, sono questi i prezzi. Alti? Altissimi. Insomma, non moriamo di fame, ma di identità sì. Ci dicono tutto: come dobbiamo vestirci, come dobbiamo muoverci, cosa e chi ci deve piacere, chi e come dobbiamo essere. Allorché, quando ci mancano le indicazioni, siamo disorientati, persi. In balia della nostra inquietante (e finta) libertà dobbiamo scegliere chi essere, cosa fare e cosa vogliamo; ma noi non lo sappiamo senza precise indicazioni. Le nutriamo perché ci nutrono e, così, siamo belli se siamo magri, siamo indispensabili se produciamo, siamo felici se abbiamo. Ma, soprattutto, siamo in salute se non mangiamo carne, glutine, olio di palma, latte e derivati, grassi, zuccheri, lievito e compagnia bella. Un’ossessione? Spesso lo è. Siamo felici? Se la dieta dura poco, sì. Ma se non dura poco, che si fa? Il confine tra interesse e ossessione è sottilissimo, così come quello tra ossessione e disturbo del comportamento alimentare. Oggi, nella nostra ‘società delle indicazioni‘, i disturbi alimentari costituiscono una realtà più complessa di quello che si pensa, fatta di disturbi ‘sotto la soglia’ molto difficili da diagnosticare, e dove il pericolo dell’ossessione si fa strada nutrendosi della crisi dell’identità, fino a diventare disturbo. Fino a diventare malattia.

In occasione della Giornata Mondiale contro l’ossessione della dieta, abbiamo chiesto a Laura Ciccolini, psicologa e psicoterapeuta, Presidente nazionale della Federazione Italiana Disturbi Alimentari (FIDA), fondamenti e aspetti del disturbo del comportamento alimentare, in relazione alle dinamiche e ai tempi della nostra società.   I disturbi alimentari, oggi, costituiscono una realtà sempre più concreta per la nostra società.

I disturbi alimentari, oggi, costituiscono una realtà sempre più concreta per la nostra società. In altre parti del mondo, invece, i disturbi alimentari non trovano un terreno fertile. Perché nel mondo occidentale, questi disturbi fanno presa?

Sicuramente l’abbondanza di cibo ha un ruolo fondamentale insieme al modello culturale della magrezza, per cui essere magri significa è essere belli. Il messaggio della nostra società, oggi, è ambivalente: da un lato ci dicono ‘mangia’ e dall’altro ‘sii magro’. Siamo invasi da messaggi ambivalenti di questo tipo e, in questo contesto, fanno presa, con più facilità, le ossessioni e i disturbi del comportamento alimentare.

L’informazione su ciò che nuoce alla salute e su ciò che non bisogna mangiare ha contribuito a far crescere l’interesse per la salute e per le diete prive di alcuni alimenti, come carne, lattosio, glutine (spesso seguite anche senza allergie o intolleranze specifiche), ormai, praticamente di ‘moda’. Ritiene che queste informazioni siano positivamente d’aiuto oppure influiscono negativamente sull’insorgenza dei disturbi alimentari?

Le informazioni influiscono negativamente perché spesso sono distorte da una filosofia di vita che coltiva l’interesse per la salute, che in sé è positivo, ma se esasperato, diventa assolutamente negativo. Uno dei disturbi sempre più diffusi oggigiorno è l’ortoressia, ovvero l’ossessione del mangiare sano, esasperata da un mercato di cibi non contaminati, salutari, biologici. Dunque, l’interesse per la salute, pur essendo una cosa positiva, può tramutarsi in un’ossessione negativa. Bisogna fare buon uso delle informazioni sulla salute, perché è l’uso che se ne fa a renderle pericolose. Adesso vanno di moda le allergie alimentari e le intolleranze non diagnosticate, per cui si fanno da sé diete prive di alcuni alimenti, senza nessuna guida, orientati dall’ossessione del peso e della salute. Queste mascherano i primi segni dei disturbi del comportamento alimentare.

La scelta, sempre più frequente, di fare una dieta particolare, oggi più un’ossessione che un autentico interesse, può contribuire a far sviluppare disturbi alimentare di qualche tipo?

L’ossessione per il corpo e per il cibo possono fare insorgere il disturbo alimentare. Dobbiamo tener conto che, oggi, i disturbi alimentari più diffusi sono quelli ‘non altrimenti specificati’. Parliamo del 61% dei disturbi alimentari, ‘sotto soglia’, che possono sfociare in disturbi alimentari specifici, se non diagnosticati. Sono quei disturbi difficili da diagnosticare perché privi di un quadro specifico e molto pericolosi perché non vengono curati e si trasformano in disturbi alimentari più seri.  

I media, oggi, ci bombardano di notizie sulla salute e sul regime alimentare corretto, dandoci spesso informazioni discordanti. Come ritiene che sia giusto approcciarsi a questo genere di notizie, per evitare ossessioni alimentari pericolose?

Forse bisognerebbe insistere sul fronte della prevenzione. Sarebbe importante investire nelle scuole con campagne di prevenzione orientate non tanto sulle indicazioni su cosa mangiare e cosa no, ma sullo spostamento dell’attenzione dei giovani: invece di concentrarsi sul bisogno di apparire in un certo modo, potrebbero concentrarsi sull’elaborazione più cosciente dei messaggi mediatici. Bisognerebbe far capire ai ragazzi che i modelli proposti dai media non devono far presa, che devono concentrarsi su altro e non sul peso del corpo perché non sarà certamente questo a rendergli la vita bella e facile.

Si sostiene che ci siano campagne mediatiche finanziate dalle multinazionali, quanto è vero secondo lei?

Tutto questo è vero. L’industria della dieta è quella che ha più profitti, in relazione a tutte le diete che vengono proposte e vendute alla società. Il mercato della ‘dieta facile’ si lega benissimo all’industria dei prodotti ‘sani’, ‘dietetici’, ‘biologici’, denunciata dall’antitrust ma in continua espansione.

Quali sono le problematiche che accomunano i pazienti affetti da disturbi alimentari? Esse sono più legate alla società o alla famiglia?

L’ossessione per il peso, per la propria immagine e per il cibo sono le problematiche principali attorno a cui ruota la vita di chi è affetto da disturbi alimentari. I messaggi della società fanno presa su chi ha già una vulnerabilità soggettiva molto forte, un disturbo dell’identità alla base che mostra una falla nel mondo familiare: qualcosa non ha funzionato in famiglia, qualcosa ha impedito la costruzione dell’identità forte e, dunque, i messaggi fanno presa soprattutto sui soggetti più vulnerabili. Le problematiche, dunque, sono legate sia alla componente sociale che a quella familiare.

Esiste una componente genetica nella manifestazione dei disturbi alimentari?

Nessuno, in realtà, oggi può dirlo con certezza. Se ne parla, tutto qui.

In Italia quali sono i disturbi alimentari più diffusi? E il numero di persone affette da disturbi alimentari è cambiato negli ultimi anni?

I più diffusi sono i disturbi non altrimenti specificati, il disturbo di alimentazione incontrollata, poi la bulimia e l’anoressia. In Italia, questi disturbi sono in aumento soprattutto quelli dell’alimentazione incontrollata, sia negli uomini che nelle donne. Due novità bisogna sottolineare: molti di questi disturbi si notano già nell’infanzia, mentre, in passato, erano visibili soltanto nell’adolescenza; e, inoltre, i disturbi alimentari sono in aumento anche nel mondo maschile: sempre più uomini soffrono di disturbi del comportamento alimentare, di ortoressia (un disturbo prevalentemente maschile), di alimentazione incontrollata (con conseguente obesità), di  bigoressia, che è una specie di anoressia riversa per cui chi ne è affetto è ossessionato dall’allenamento e dai muscoli. Negli ultimi anni, il fenomeno colpisce sempre più uomini perché credo che ci sia un disturbo d’identità e un’attenzione sul corpo sempre più forte, stimolata da un modello culturale di bellezza maschile che è quello dell’uomo muscoloso e curato.

Il nostro Paese a che punto è con le strategie terapeutiche dei disturbi alimentari? Quali sono le più diffuse?

Ci sono vari centri, sia pubblici che privati, abbastanza diffusi, che si occupano dei disturbi del comportamento alimentare. Ci sono anche le comunità terapeutiche. In ogni caso gli investimenti sono pochi e le strutture sono ancora poche se consideriamo che, teoricamente, la presa in carico dei centri dovrebbe essere multidisciplinare, cioé dovrebbe mettere a disposizione più persone, dal dietologo allo psicoterapeuta e allo psichiatra, per organizzare un team efficiente e preparato, in grado di affrontare tutti gli aspetti e le problematiche del paziente.

Quando in una società nascono dei disturbi comuni, inevitabilmente quei disturbi sono riconducibili ad alcune falle presenti nel sistema, che creano le condizioni favorevoli in cui quei disturbi possono manifestarsi. In che modo il nostro Paese contribuisce, secondo lei, a creare le condizioni sociali e psichiche su cui si sviluppano facilmente i disturbi alimentari?

Direi che la comunicazione gioca un ruolo fondamentale. Le pubblicità creano queste falle e, se poi sono unite agli errori delle famiglie, fanno presa subito.

Esistono delle politiche in Italia e in Europa in grado di far fronte a questo genere di disturbi?

Che io sappia, attualmente, non esistono. Potrebbe essere utile compiere un lavoro che parte già negli asili per aiutare le relazioni familiari e per ‘educare’ le famiglie, visto che molte mamme soffrono di disturbi alimentari e finiscono per riversare sui figli, sia verbalmente che non, un ipercontrollo del peso, del corpo e dell’alimentazione. Bisognerebbe partire dalle famiglie, attraverso le scuole primarie, perché nell’adolescenza i giochi sono fatti e, al massimo, si può puntare ad una diagnosi precoce ma non alla prevenzione.