Skip to main content

Psiconcologia

Sabato 15 ottobre 2011

GIORNATA DI STUDIO

NUOVI SVILUPPI IN PSICONCOLOGIA, TRAINING ESPERENZIALE.

Paolo Catanzaro e Simone Donnari

Presentazione del volume “Nuovi sviluppi in Psicooncologia”, Vitamina Press, 2009.

Introducono Claudia Bartocci e Eugenia Lamparelli.

 

Cosa c’è dietro un sintomo o una malattia?  Cosa si nasconde nel cancro o meglio nelle sue differenti forme? Può la psicoterapia, accanto alle altre forme di trattamento, essere di aiuto nella cura del cancro?

Il libro offre alcuni punti di vista sul problema psiche e cancro e fa riferimento ad un’indagine psicosomatica basata sul contatto profondo con malati oncologici da parte di medici, oncologi, radioterapisti oncologi, bioeticisti, psicologi, antropologi medici, psicoterapeuti e psicoanalisti. Si tratta di un gruppo di lavoro che si è costituito nell’ambito dei corsi teorico-esperenziali in psiconcologia realizzati a Perugia negli ultimi dieci anni. Il laboratorio di ricerca è stato prevalentemente il Setting psicoterapeutico. Si è trattato di cornici di lavoro variegate: dal Setting psicoanalitico classico al Setting gruppoanalitico; dal setting del metodo patobiografico a quello della psicoterapia a mediazione artistica, dove la rivelazione non avviene solo tramite le parole ma anche attraverso la poesia, il disegno, la musica, la fotografia e l’espresione corporea. In alcuni setting, come quelli gruppali, come è noto, può essere prevista anche la presenza di osservatori ma la vera innovazione è stata quella di inserire tra gli osservatori oncologi, radioterapisti oncologi, bioeticisti e antropologi medici.  Vi è stato in questi anni un arricchimento reciproco e una curiosità a vedere oltre la materia, l’organo malato e il farmaco. Ci sono venuti in aiuto i pazienti con le loro storie di vita, con i loro vissuti di malattia, con le dinamiche o meglio i transfert che hanno messo in atto. L’obbiettivo che ci siamo proposti è stato quello di scoprire la motivazione inconscia specifica di alcune malattie oncologiche e sintomi neoplastici al fine di fornire un ulteriore strumento alla cura del cancro e delle persone che ne sono affette.

Nel pomeriggio il training esperienziale condotto da Paolo Catanzaro e Simone Donnari, propone un approfondimento delle tematiche alla luce di un caso clinico riattualizzato dai partecipanti attraverso il metodo del role playing/psicodramma. La rappresentazione psicodrammatica sarà ripresa da videocamera utilizzando una tecnica che consente il montaggio in diretta. Il filmato così realizzato sarà subito proiettato. In questo modo i partecipanti da attori-partecipi diventeranno spettatori-osservatori e ciò amplifica le possibilità di discussione e riflessione rispetto al caso clinico drammatizzato e favorisce lo sviluppo della sintonizzazione con i pazienti. La discussione plenaria consentirà poi di individuare dei comuni denominatori per applicare quanto appreso alla reale pratica clinica dei partecipanti. Particolare attenzione verrà data al tema della intervisione e supervisione di equipe che si trovano a lavorare con pazienti affetti da patologie gravi. Sarà possibile analizzare le dinamiche di transfert/controtransfert tra i singoli e a livello dell’istituzione; i processi identificatori; l’effetto delle proiezioni sull’equipe; l’angoscia di morte elicitata negli operatori individuando modalità di automonitoraggio e rielaborazione volte a ridurre i rischi di burn-out o di pericolose somatizzazioni.

 

Paolo Catanzaro, medico psichiatra, psicoterapeuta, psicoanalista esistenziale ed arte terapeuta, è responsabile del Servizio di Psiconcologia Convenzionale di Perugia. Ha fondato nel 2000 la Sezione Umbra di Psiconcologia (SIPO), di cui è stato coordinatore. Ha curato il volume Incontri di psiconcologia. Dialoghi tra oncologia, psichiatria e psicoanalisi (2003). Autore di oltre 200  pubblicazioni ha contribuito AI volumi:La sindrome del burn out (2000 Cse); Psiconcologia (2002 Masson); Come logora insegnare; Il burn out degli insegnanti (2002 Magi); Assenza più acuta presenza (2003 Paoline).È rappresentante legale della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica Esistenziale “Gaetano Benedetti” di Perugia-Assisi

 

Simone Donnari è Arte Terapeuta, esperto in videoarte terapia e nella formazione in ambito socio-sanitario. Proprio nell’ambito socio-sanitario ha svolto e continua a svolgere la maggior parte della sua attività. Nel 1995 insieme ad un gruppo di psicoterapeuti medici, psicologi e arte terapeuti fonda a Perugia l’Associazione SeMenTera Onlus impegnata in attività terapeutiche espressive individuali e di gruppo, verbali e non, per quanto riguarda il trattamento e la riabilitazione di persone affette da psicosi e da gravi disturbi di personalità. Nel 2003 insieme ad un gruppo di psicoterapeuti fonda Libera Associazione impegnata in attività di formazione, ricerca e sviluppo del metodo di terapia ad integrazione sensoriale (T.I.S.). Nello stesso anno diventa membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Professionale Italiana degli Arte Terapeuti – A.P.I.Ar.T.  che riunisce tutti i principali operatori del settore in Italia (individui e scuole di Arte Terapia).

SEDE: Bibliotaca Capitolare, P.zza Duomo, Verona

 

PROGRAMMA:

Ore  8.30: Registrazione dei partecipanti

Ore 8.45: Marco Conci: presentazione della giornata

Ore 9.15: Claudia Bartocci e Eugenia Lamparelli: Introduzione del volume “Nuove prospettive in psicooncologia”

Ore 10.00 Presentazione di Paolo Catanzaro

Ore 11.00 Coffee break

Ore 11.30 Presentazione di un caso clinico oncologico

Ore 12.00 Discussione con i partecipanti

Ore 12.45 Conclusione da parte del relatore

Ore 13.00-14.30 Pausa

ore 14,30  Introduzione al training esperienziale. (Paolo Catanzaro, Simone Donnari)

ore 14,45 Identificazione di un caso clinico oncologico

ore 15,15 Casting e preparazione  della rappresentazione psicodrammatica

ore 15,45 Realizzazione dello Psicodramma con osservazione della comunicazione verbale e non verbale e contemporanea ripresa filmata

ore 16, 15 Discussione

ore 17.00 Intervallo

ore 17, 20 Visione della ripresa filmata

ore 17,30 Discussione

ore 18.00 Verifica ECM e conclusioni