Vigoressia: La bellezza non sempre è un vantaggio
CHE COS’E’ LA VIGORESSIA?
La Vigoressia è un disturbo caratterizzato dalla ricerca ossessiva della forma fisica perfetta e dall’incremento continuo della muscolatura. I soggetti che soffrono di questa patologia, però, tendono a sentirsi sempre insoddisfatti dei risultati ottentui, nonostante i continui allenamenti. Questo aspetto differisce dalla ricerca dell’eccessiva magrezza tipica del disturbo anoressico. Per questo motivo, Pope e colleghi hanno definito tale patologia “Reverse Anorexia”.
SINTOMI
Gli uomini sembrano manifestare con maggior frequenza i sintomi della Vigoressia. In particolare, cercano di raggiungere l’ideale del corpo maschile tonico e muscoloso imposto dai mass-media, dalle riviste e dai social network. Per questo motivo, integrano l’eccessiva attività fisica con una dieta iperproteica e, in alcuni casi, con l‘assunzione di steroidi anabolizzanti e integratori, con la possibilità di svilupparne una dipendenza.
CAUSE
Il comportamento anoressico e vigoressico mostrano numerose analogie a livello causale: bassa autostima, insoddisfazione del proprio corpo, senso di inadeguatezza, distorsione dell’immagine corporea, stati depressivi ed ansiosi, con conseguente ritiro sociale. Pochi sono a conoscenza delle conseguenze molto negative che questo stile di vita potrebbe causare. Per questo motivo, per le persone affette da Vigoressia è difficile formulare una richiesta di aiuto.
CONSEGUENZE
L’abitudine ad effettuare allenamenti estenuanti e continuativi può provocare: alterazione dei cicli di fame e sonno, disturbi dell’umore, patologie cardiache e renali, problemi ai muscoli e alle articolazioni. A livello sociale, i soggetti tendono ad isolarsi ed evitano le situazioni in cui il corpo potrebbe essere esposto; inoltre, hanno una costante tendenza a sacrificare le attività sociali e lavorative per dare priorità all’allenamento in palestra (senza mai trasgredire la dieta ferrea).
I ragazzi vigoressici tendono a mettersi alla prova da soli, a causa di una profonda mancanza di fiducia in se stessi. Questo atteggiamento li spinge a porsi degli obiettivi sempre più elevati, che hanno un effetto benefico di breve durata e che portano il soggetto ad allenamenti sempre più impegnativi.