Skip to main content

Corso di formazione sui Disturbi del Comportamento Alimentare

Verona, Aprile – Giugno 2015 Via Giardino Giusti, 4

Il corso, rivolto a medici di base, pediatri, nutrizionisti, psichiatri, neuropsichiatri infantili, è strutturato in tre giornate per un totale di 18 ore.

E’ possibile partecipare a tutti gli incontri o alle singole giornate pensate come moduli autonomi. Il numero massimo di partecipanti è 25.

Obiettivo del corso è offrire ai partecipanti elementi che possano utilizzare concretamente nella loro pratica clinica. Il progetto formativo si concentrerà quindi sugli aspetti esperienziali di un approccio multidisciplinare ed integrato.

A tal fine verranno utilizzati i DCA (Disturbi del Comportamento Alimentare) come esempi di situazioni cliniche nelle quali l’approccio medico non può prescindere da quello psicologico.

Il necessario inquadramento teorico costituirà lo sfondo di un percorso eminentemente clinico. Cercheremo di presentare una modalità di lavoro che, superando le diagnosi meramente descrittive (DSM V), consenta di collocare e comprendere la patologia nella storia della persona, della famiglia e del contesto più ampio (transgenerazionale e culturale) favorendo l’individuazione precoce dei fattori di rischio.

Ai partecipanti sarà fornita l’opportunità di sperimentare direttamente questa modalità di lavoro sia presentando casi per loro problematici che intervenendo rispetto al lavoro dei colleghi.

La partecipazione al Corso è gratuita, l’iscrizione obbligatoria.

Per iscriversi al Corso è necessario compilare il modulo di iscrizione e inviarlo via e-mail entro il 20 marzo a: verona@fidadisturbialimentari.it

Entro il 24 marzo provvederemo a confermare l’iscrizione.

Maggio 2014 – Corso di formazione sui disturbi del comportamento alimentare

 

CORSO DI FORMAZIONE SUI DISTURBI DEL

COMPORTAMENTO ALIMENTARE

 

9 – 10 – 11 MAGGIO 2014

via Sallustiana 1/A – Roma

 

 

 

LA PSICOANALISI COME VERTICE INTEGRATIVO PER IL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DEI DCA

Responsabile scientifico: Dott.ssa Flaminia Cordeschi

Scarica la locandina del corso

Modalità di iscrizione e costi

Modulo di iscrizione

corso-di-formazione-2014

Roma, Corso di formazione sui DCA a cura dell’Associazione DAI

L’Associazione DAI, socio fondatore della Federazione Italiana Disturbi Alimentari – FIDA, promuove un Corso di formazione per il trattamento dei disturbi del comportamento alimentare.

 

Il corso è strutturato in tre moduli:

1. “La domanda di cura in istituzione”;

2. “Sviluppo, patologia e clinica”;

3. “Trattamento gruppale e modelli sociali”.

 

Tutti i moduli danno un rilievo particolare alla presentazione di casi clinici e alle modalità di trattamento dei DCA in setting individuali o gruppali.

Il corso si rivolge a Psicoanalisti, Psicoterapeuti, Psicologi, Psichiatri, Medici, Nutrizionisti, Dietisti, Terapeuti del movimento, Farmacisti, Infermieri, specializzandi, dottorandi e studenti nonché a tutti coloro che sono interessati al tema dei disturbi alimentari.

La durata del corso è di 54 ore distribuite in 9 venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00.

Il corso si terrà presso la sede dell’Associazione DAI in via Sallustiana 1/A, Roma (10 minuti a piedi da: Stazione Termini, Metro A fermata Repubblica e Metro B fermata Castro Pretorio).

Ai partecipanti (con almeno l’80% di presenza oraria) verrà rilasciato un attestato di frequenza al corso.

 

Corpo Docente

Responsabile scientifico: Dott.ssa Flaminia Cordeschi

Docenti: Dott.ssa Anna Bovet, Dott.ssa Paola Campagna, Dott.ssa Daniela Cinelli, Dott.ssa Flaminia Cordeschi, Dott. Federico Dazzi, Dott. Giulio De Rita, Dott.ssa Simona Galimi, Dott.ssa Virginia Gattai, Dott.ssa Maria Paola Pacifici, Prof. Fabrizio Palombi, Prof.ssa Anna Maria Speranza, Dott. Antonio Spina, Dott.ssa Francesca Tonucci, Dott.ssa Sabina Traversa.

 

Modalità di iscrizione

Per iscriversi è necessario compilare il modulo di iscrizione allegato e inviarlo via e-mail, dal 12 Settembre al 15 Ottobre 2013, a formazione@dairoma.it unitamente alla ricevuta di versamento di una quota pari alla metà del costo complessivo del corso.

A specializzandi, dottorandi e studenti è inoltre richiesto un curriculum studiorum firmato.

Il numero massimo di partecipanti al corso è di 25 persone.

 

√ Scarica la locandina del corso Corso di formazione sui disturbi del comportamento alimentare - DAI - FIDA Roma

√ Modalità di iscrizione e costi Modalità di iscrizione e costi - DAI - FIDA Roma

√ Scarica il modulo di Iscrizione Scarica il modulo di iscrizione

 

Obesità: una giornata di studi a Salerno

In occasione della Giornata Mondiale dell’alimentazione, FIDA dedica tutto il mese di Ottobre alla prevenzione e cura dell’obesità, una patologia silenziosa che sta interessando tutti i paesi sviluppati e non solo.

Insieme ad eventi e consulenze gratuite in molte città, si terrà una importante giornata di studio su “La Clinica dell’obesità: aspetti medici, psicologici e psicodinamici” organizzata dall’associata di Salerno Fort-Da.

Appuntamento Venerdì 11 Ottobre 2013 alle 8.30 nel Salone dei Marmi del Comune di Salerno in Via Roma.

È l’occasione per fare il punto sulla diffusione dell’obesità e soprattutto sulle strategie di cura che vanno dalla chirurgia bariatrica al supporto psicologico, dall’analisi del disturbo da alimentazione incontrollata alle nuove classificazioni del DSM V, fino alle possibili complicanze in pazienti operati di by-pass gastrico. Completano il convegno una riflessione su casi clinici, sull’influenza degli stili di vita, e sul “peso dell’immagine” sul grande schermo.

Il convegno ha il patrocinio del Comune di Salerno, dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della Provincia di Salerno e di Coldiretti Donne Impresa. E proprio grazie alla collaborazione della Coldiretti di Salerno, durante il convegno sarà presentato anche il progetto delle fattorie didattiche, esperienze importanti per contrastare l’obesità infantile.

Il sovrappeso e l’obesità nei bambini hanno assunto purtroppo livelli preoccupanti; l’Italia detiene il triste primato in Europa e la Campania a sua volta è la regione che conta il maggior numero di bambini obesi. È anche per questo Fort Da – FIDA Salerno ha deciso di chiamare gli esperti ad un confronto per affrontare al meglio questo problema e per non abbassare la guardia.

“L’obesità infantile – spiega Luciana Madaio, Psicologa, Reponsabile di Fort-Da – FIDA Salerno – è purtroppo molto sottovalutata. Quanti genitori prendono l’iniziativa e decidono di affrontare il problema da uno specialista? Molti non sanno nemmeno che bisogna sì recuperare uno stile di vita corretto, ma occorre anche affrontare il disagio che ha portato a compensare con il troppo cibo. E questo vale anche per gli adulti obesi: l’approccio multidisciplinare è universalmente riconosciuto l’unica cura valida per l’obesità ed è quella che Fort-Da propone”.

 

Programma del Convegno

Ore 8.30 – Accoglienza e registrazione dei partecipanti

Ore 9.15 – Saluti dell’onorevole Vincenzo De Luca Sindaco di Salerno

Ore 9.30 – Intervento dell’Assessore alla Cultura dott. Ermanno Guerra

Ore 9.45 – Introduce Luciana Madaio

Ore 10.00 – Laura Ciccolini “Aspetti epidemiologici dell’obesità”

Ore 10.30 – Luciana Madaio  “L’obesità: aspetti psicologici”

Ore 10.50 – Eufemia Silvestri “Insorgenza di DCA post chirurgia bariatrica: evidenze e casi clinici”

Ore 11.10 – Federico Perozziello “Le nuove classificazioni del DSM V”

Ore 11.30 – Domenico Cosenza “Psicopatologia dell’eccesso alimentare: dal disturbo da alimentazione incontrollata all’obesità”

Ore 12.00 – Dibattito

Ore 13.00 – Lunch offerto dalla Coldiretti Salerno

Ore 14.30 – Introduce Anna Di Genio

Ore 14.45 – Giuseppe D’Aquino “Il peso dell’immagine sul grande schermo”

Ore 15.30 – Antonella Dell’Orto – “Il ruolo delle fattorie didattiche nell’educazione alimentare”

Ore 16.00 – Filomena Palma “Stile di vita e obesità, dall’infanzia all’età adulta”

Ore 16.30 – Marialaura Ippolito “Dal corpo alla mente: casi clinici”

Ore 17.00 – Mara Lionetti “Complicanze psicologiche e possibile insorgenza di DCA in paziente operato di by-pass gastrico”

17.30 – dibattito e conclusione dei lavori

18.00 – Conclusione dei lavori

 

Informazioni

Evento accreditato ECM n. 73132

Crediti formativi assegnati: 7

Il convegno è rivolto a:

 Biologi

 Psicologi (Psicologia, Psicoterapia)

 Medici (Ematologia, Endocrinologia, Malattie metaboliche e diabetologia, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina interna, Pediatria, Psichiatria, Medicina generale, Scienza dell’alimentazione e dietetica, Audiologia e foniatria, Allergologia ed immunologia clinica)

 Infermieri

 Infermieri pediatrici

 Dietisti

È stato richiesto l’accreditamento per gli Assistenti Sociali presso l’Ordine degli Assistenti Sociali della Campania.

 

Iscrizioni

La quota di iscrizione con assegnazione crediti ECM è di € 50,00, senza assegnazione crediti ECM è di € 30,00.

Per la scheda di iscrizione scaricare file allegato oppure richiederla alla Segreteria Organizzativa Concerto Srl. Iscrizioni

I posti sono limitati.

 

I relatori

 Laura Ciccolini

Psicologa, Psicoterapeuta

Responsabile Centro CPF-FIDA Torino

Presiedente FIDA Federazione Italiana Disturbi Alimentari

 

 Domenico Cosenza

Psicoanalista AME della SLP e dell’AMP

Docente dell’Istituto Freudiano e dell’Università degli studi di Pavia

Responsabile Associazione Kliné-FIDA Milano

 

 Giuseppe D’Aquino

Psichiatra Associazione Fort-Da FIDA Salerno

 

 Antonella Dell’Orto

Biologa

Presidente Donna Impresa Coldiretti Salerno

Responsabile Fattoria Didattica “La Casa di Angiù”

 

 Anna Di Genio

Psicologa-Psicoterapeuta Associazione Fort-Da FIDA Salerno

 

 Marialaura Ippolito

Psicologa-Psicoterapeuta

Responsabile Centro GAPP-FIDA Alessandria

 

 Mara Lionetti

Psicologa-Psicoterapeuta

Specialista per i disturbi del comportamento alimentare

 

 Luciana Madaio

Psicologa

Responsabile Associazione Fort-Da FIDA Salerno

 

 Filomena Palma

Pediatra

Referente dell’Area pediatria e neonatologia dell’Osservatorio sullo Stress Ossidativo

 

 Federico Perozziello

Psichiatra Psicoanalista Associazione Fort-Da FIDA Salerno

 

 Eufemia Silvestri

Dietista

 

√ Scarica la locandina del convegno Fort-DA - FIDA Salerno - Giornata di studio sull'obesità

√ Scarica il programma dell’evento Fort-DA - FIDA Salerno - Giornata di studio sull'obesità

√ Scarica il modulo di iscrizione all’evento Fort-DA - FIDA Salerno - Giornata di studio sull'obesità

 

Novembre 2013 – Marzo 2014 – Corso di formazione sui disturbi del comportamento alimentare

Corso di formazione sui disturbi del comportamento alimentare

 

Novembre 2013 – Marzo 2014

Via Sallustiana 1/A – Roma

 

LA PSICOANALISI NEL MODELLO MULTIDISCIPLINARE PER IL TRATTAMENTO DEI DCA

Modelli teorici e clinica

 

Responsabile Scientifico Dott.ssa Flaminia Cordeschi

 

Scarica la locandina del corso

Modalità di iscrizione e costi

 

Anna Bovet:

Psicologa, Psicoterapeuta, Specializzata in Psicologia clinica, Membro Associato della Società Psicoanalitica Italiana (SPI), Psicoterapeuta DAI

Paola Campagna: Coreografa, Danzatrice, Terapeuta espressiva a mediazione corporea ad orientamento Psicodinamico, Supervisore (Apid – ATI), Consulente DAI

Daniela Cinelli:

Psicologa, Psicoterapeuta, Membro Associato della Società Psicoanalitica Italiana (SPI), Psicoterapeuta DAI

Flaminia Cordeschi: Presidente DAI, Membro Associato della Società Psicoanalitica Italiana (SPI), Psicologa clinica, Psicoterapeuta DAI

Federico Dazzi: Medico Psichiatra, Psicoterapeuta, Ricercatore presso l’Università telematica G. Marconi, Consulente DAI

Giulio De Rita: Ricercatore Censis (Centro Studi Investimen- ti Sociali)

Simona Galimi: Psicologa, Psicoterapeuta, Specializzata e Partecipante della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi (SLP), Consulente DAI

Virginia Gattai: Dietista, Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana, Consulente DAI

Maria Paola Pacifici: Medico Psichiatra, Psicoterapeuta, Trainer Qi Gong medico, Consulente DAI

Fabrizio Palombi: Professore Aggregato presso l’Università della Calabria, Docente dell’ICLeS (Istituto per la Clinica dei Legami sociali)

Anna Maria Speranza: Professore Associato presso la Facol- tà di Medicina e Psicologia, Università “Sapienza” di Roma

Antonio Spina: Medico Chirurgo, Consulente DAI

Francesca Tonucci: Psicologa, Psicoterapeuta, Specializzata in Psicoterapia psicoanalitica del Bambino, dell’Adolescente e della Coppia (ASNE), Psicoterapeuta DAI

Sabina Traversa: Psicologa, Psicoterapeuta, Formazione in psicoterapia psicoanalitica del Bambino, dell’Adolescente e della Coppia (ASNE), Psicoterapeuta DAI

—————————————————————————————————————————————————–

Per informazioni:

Associazione DAI – Disturbi Alimentari in Istituzione

Via Sallustiana 1/A, 00187 Roma

Tel. 06.42020785 – e-mail: formazione@dairoma.it

www.fidadisturbialimentari.it/dai

Programma-Corso2

29 Giugno 2013 – Corso di formazione sui Disturbi Alimentari

Il Centro HETA – FIDA Ancona organizza un evento formativo a numero chiuso (25 posti) rivolto in particolare a Psicologi, Nutrizionisti, Medici e Operatori della salute mentale che operano nell’ambito dei Disturbi del Comportamento Alimentare.

Anoressia, bulimia, obesità. Una domanda di aiuto difficile da trattare. Come fare? Linee di orientamento clinico multidisciplinare“: questo il titolo del corso, che tratterà problematiche relative all’accoglienza della domanda di cura e al trattamento clinico multidisciplinare sia individuale che intensivo.

Il lavoro preliminare al trattamento è importantissimo: come accogliere la domanda di cura? Come trattare, sia dal punto di vista psicologico che medico, una domanda di aiuto di chi soffre di DCA?

Una domanda che può arrivare in molti contesti (ambulatorio, comunità, ospedale, studio) e coinvolgere molti specialisti: Psicologi, Psicoterapeuti, ma anche Counsellor, Psico-pedagogisti, Educatori professionali, Nutrozionisti, Dietisti, Medici di base, Pediatri, Psichiatri, Neuropsichiatri, Infermieri, Endocrinologi, Ginecologi, senza dimenticare i volontari che operano in molti settori.

A tutte queste figure è rivolto il corso, che tratterà questi argomenti:

  • l’accoglienza della domanda di cura e la diagnosi
  • l’approccio psicologico e medico
  • la cura in istituzione e nello studio privato
  • le modalità e gli obiettivi dell’intervento multidisciplinare
  • il lavoro con le famiglie dei pazienti
  • la formazione del terapeuta e dell’équipe

 

I docenti del corso:

Leonardo Mendolicchio, Psichiatra, direttore Comunità terapeutica Villa Miralago

Cristiana Santini, Psicoterapeuta-Psicoanalista, referente HETA Fano

Giuliana Capannelli, Psicoterapeuta-Psicoanalista, presidente HETA

 

Il corso si svolgerà sabato 29 giugno dalle 15 alle 18 (con moduli di un’ora) al Centro HETA – FIDA Ancona, piazza Diaz 2, Ancona. Il costo è di 25 euro da pagare in sede (no ECM).

Per partecipare mandare una email a info@centroheta.it con oggetto: ISCRIZIONE 29 GIUGNO e indicando dati anagrafici, professione e codice fiscale. Verranno accettate 25 iscrizioni in ordine di arrivo.

Per informazioni: 071 31868  (ore 14-15), email info@centroheta.it

04 Maggio 2013 – Corso di formazione sul trattamento dei Disturbi Alimentari

Sono aperte le iscrizioni al corso di formazione sul trattamento dei Disturbi Alimentari organizzato da FIDA Salerno.

Il corso inizierà sabato 04 Maggio 2013 ed è rivolto a Psicologi, Medici, Educatori e in generale agli operatori del settore socio-sanitario e a tutti coloro che sono interessati alla problematica dei disordini alimentari.

Il corso intende fornire una conoscenza approfondita sul trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare attraverso l’approccio multidisciplinare.

Programma delle giornate

MODULO 1 – Sabato 4 Maggio 2013

Clinica dei Disturbi del Comportamento Alimentare

 

ore 9:00-11:30 – Accogliere la domanda: i colloqui preliminari 

Dott.ssa Luciana Madaio

 

ore 11:30-14:00 – Tipologie delle famiglie anoressico-bulimiche

Dott.ssa A. Lo Sasso

 

ore 15:00-17:00 – I farmaci nei DCA

Dott. F. Perozziello

 

ore 17:00-19:00 – Il trattamento medico

Dott. V. Lago

 

MODULO 2 – Sabato 18 Maggio 2013

Caratteristiche psicopatologiche dei Disturbi del Comportamento Alimentare

 

9:00-11:30 – “Nuovi” sintomi alimentari

Dott.ssa Luciana Madaio

 

ore 11:30-14:00 – L’obesità psicogena

Dott.ssa A. Lo Sasso

 

ore 15:00-17:00 – I disturbi alimentari nell’infanzia

Dott. F. Perozziello

 

ore 17:00-19:00 – I disturbi alimentari nell’adolescenza

Dott.ssa A. Di Genio

         

Modulo 3 – Venerdì 31 Maggio 2013

La cura in istituzione

 

ore 9:00-11:30 – La terapia individuale

Dott.ssa A. Di Genio

 

ore 11:30-14:00 – Il lavoro con la famiglia

Dott.ssa D. Sollazzo

 

ore 15:00-17:00 – Dal gruppo monosintomatico al gruppo con i genitori

Dott. G. D’Aquino

 

ore 17:00-19:00 – Cinema e DCA

Dott. G. D’Aquino