Presentazione del libro “Il difetto”. Ovvero dell’adolescenza e della pubertà in psicoanalisi” di Pasquale Mormile psichiatra e psicoanalista, docente Istituto Freudiano.
Conversa con l’autore Domenico Cosenza psicoterapeuta, psicoanalista, docente Istituto Freudiano, Presidente Euro Federazione di Psicoanalisi, Presidente Klinè FIDA Milano.
11 Maggio 2020: Giornata della Colleganza la dott.ssa Luciana Madaio, Presidente di Fort-da FIDA Salerno, diretta facebook su “La melanconia in rapporto all’anoressia”.
Fort-Da FIDA Salerno organizza un corso introduttivo alla clinica dei Disturbi Alimentari, rivolto a studenti, laureati e laureandi in Psicologia, Psicologi, Biologi, Nutrizionisti, Dietisti, Medici, Pediatri, Infermieri, Assistenti Sociali.
L’obbiettivo del corso è quello di fornire dei riferimenti teorici e pratici per il trattamento dei disturbi alimentari.
Le lezioni del corso saranno divise in due parti: teoria e clinica.
PROGRAMMA DEL CORSO
30 APRILE
MATTINA h. 9,00 – 13,00
Clinica dell’anoressia, bulimia e obesità. Dott.ssa Luciana MADAIO
Il trattamento della famiglia. Dott.ssa Daniela SOLLAZZO
POMERIGGIO h. 14,00 – 18,00
Casi clinici
14 MAGGIO
MATTINA h. 9,00 – 13,00
I disturbi alimentari dell’infanzia. Dott.ssa Anna DI GENIO
Farmacologia e diagnosi differenziale. Dott. Federico PEROZZIELLO
POMERIGGIO h. 14,00 – 18,00
L’intervento nutrizionale. Dott.ssa Monica MARRO
Casi clinici
15 MAGGIO
MATTINA h. 9,00 – 13,00
Il corpo nel gruppo. Dott.ssa Alessandra VOTTA
Nuove sintomatologie. Dott.ssa Antonella GUARIGLIA
POMERIGGIO h. 14,00 – 18,00
Casi clinici
DOCENTI
Dott.ssa Anna Di Genio psicologa, psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico.
Dott.ssa Antonella Guariglia psicologa, psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico.
Dott.ssa Luciana Madaio psicologa, psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico.
L’Associazione Fida Salerno organizza un ciclo di otto incontri di danzoterapia per chi è affetto da disturbi del comportamento alimentare. Un percorso di gruppo in cui sperimentare lentamente il rapporto con il proprio corpo attraverso il respiro, il movimento e l’espressività.