Obesità: una giornata di studi a Salerno

In occasione della Giornata Mondiale dell’alimentazione, FIDA dedica tutto il mese di Ottobre alla prevenzione e cura dell’obesità, una patologia silenziosa che sta interessando tutti i paesi sviluppati e non solo.
Insieme ad eventi e consulenze gratuite in molte città, si terrà una importante giornata di studio su “La Clinica dell’obesità: aspetti medici, psicologici e psicodinamici” organizzata dall’associata di Salerno Fort-Da.
Appuntamento Venerdì 11 Ottobre 2013 alle 8.30 nel Salone dei Marmi del Comune di Salerno in Via Roma.
È l’occasione per fare il punto sulla diffusione dell’obesità e soprattutto sulle strategie di cura che vanno dalla chirurgia bariatrica al supporto psicologico, dall’analisi del disturbo da alimentazione incontrollata alle nuove classificazioni del DSM V, fino alle possibili complicanze in pazienti operati di by-pass gastrico. Completano il convegno una riflessione su casi clinici, sull’influenza degli stili di vita, e sul “peso dell’immagine” sul grande schermo.
Il convegno ha il patrocinio del Comune di Salerno, dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della Provincia di Salerno e di Coldiretti Donne Impresa. E proprio grazie alla collaborazione della Coldiretti di Salerno, durante il convegno sarà presentato anche il progetto delle fattorie didattiche, esperienze importanti per contrastare l’obesità infantile.
Il sovrappeso e l’obesità nei bambini hanno assunto purtroppo livelli preoccupanti; l’Italia detiene il triste primato in Europa e la Campania a sua volta è la regione che conta il maggior numero di bambini obesi. È anche per questo Fort Da – FIDA Salerno ha deciso di chiamare gli esperti ad un confronto per affrontare al meglio questo problema e per non abbassare la guardia.
“L’obesità infantile – spiega Luciana Madaio, Psicologa, Reponsabile di Fort-Da – FIDA Salerno – è purtroppo molto sottovalutata. Quanti genitori prendono l’iniziativa e decidono di affrontare il problema da uno specialista? Molti non sanno nemmeno che bisogna sì recuperare uno stile di vita corretto, ma occorre anche affrontare il disagio che ha portato a compensare con il troppo cibo. E questo vale anche per gli adulti obesi: l’approccio multidisciplinare è universalmente riconosciuto l’unica cura valida per l’obesità ed è quella che Fort-Da propone”.
Programma del Convegno
Ore 8.30 – Accoglienza e registrazione dei partecipanti
Ore 9.15 – Saluti dell’onorevole Vincenzo De Luca Sindaco di Salerno
Ore 9.30 – Intervento dell’Assessore alla Cultura dott. Ermanno Guerra
Ore 9.45 – Introduce Luciana Madaio
Ore 10.00 – Laura Ciccolini “Aspetti epidemiologici dell’obesità”
Ore 10.30 – Luciana Madaio “L’obesità: aspetti psicologici”
Ore 10.50 – Eufemia Silvestri “Insorgenza di DCA post chirurgia bariatrica: evidenze e casi clinici”
Ore 11.10 – Federico Perozziello “Le nuove classificazioni del DSM V”
Ore 11.30 – Domenico Cosenza “Psicopatologia dell’eccesso alimentare: dal disturbo da alimentazione incontrollata all’obesità”
Ore 12.00 – Dibattito
Ore 13.00 – Lunch offerto dalla Coldiretti Salerno
Ore 14.30 – Introduce Anna Di Genio
Ore 14.45 – Giuseppe D’Aquino “Il peso dell’immagine sul grande schermo”
Ore 15.30 – Antonella Dell’Orto – “Il ruolo delle fattorie didattiche nell’educazione alimentare”
Ore 16.00 – Filomena Palma “Stile di vita e obesità, dall’infanzia all’età adulta”
Ore 16.30 – Marialaura Ippolito “Dal corpo alla mente: casi clinici”
Ore 17.00 – Mara Lionetti “Complicanze psicologiche e possibile insorgenza di DCA in paziente operato di by-pass gastrico”
17.30 – dibattito e conclusione dei lavori
18.00 – Conclusione dei lavori
Informazioni
Evento accreditato ECM n. 73132
Crediti formativi assegnati: 7
Il convegno è rivolto a:
√ Biologi
√ Psicologi (Psicologia, Psicoterapia)
√ Medici (Ematologia, Endocrinologia, Malattie metaboliche e diabetologia, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina interna, Pediatria, Psichiatria, Medicina generale, Scienza dell’alimentazione e dietetica, Audiologia e foniatria, Allergologia ed immunologia clinica)
√ Infermieri
√ Infermieri pediatrici
√ Dietisti
È stato richiesto l’accreditamento per gli Assistenti Sociali presso l’Ordine degli Assistenti Sociali della Campania.
Iscrizioni
La quota di iscrizione con assegnazione crediti ECM è di € 50,00, senza assegnazione crediti ECM è di € 30,00.
Per la scheda di iscrizione scaricare file allegato oppure richiederla alla Segreteria Organizzativa Concerto Srl. Iscrizioni
I posti sono limitati.
I relatori
√ Laura Ciccolini
Psicologa, Psicoterapeuta
Responsabile Centro CPF-FIDA Torino
Presiedente FIDA Federazione Italiana Disturbi Alimentari
√ Domenico Cosenza
Psicoanalista AME della SLP e dell’AMP
Docente dell’Istituto Freudiano e dell’Università degli studi di Pavia
Responsabile Associazione Kliné-FIDA Milano
√ Giuseppe D’Aquino
Psichiatra Associazione Fort-Da FIDA Salerno
√ Antonella Dell’Orto
Biologa
Presidente Donna Impresa Coldiretti Salerno
Responsabile Fattoria Didattica “La Casa di Angiù”
√ Anna Di Genio
Psicologa-Psicoterapeuta Associazione Fort-Da FIDA Salerno
√ Marialaura Ippolito
Psicologa-Psicoterapeuta
Responsabile Centro GAPP-FIDA Alessandria
√ Mara Lionetti
Psicologa-Psicoterapeuta
Specialista per i disturbi del comportamento alimentare
√ Luciana Madaio
Psicologa
Responsabile Associazione Fort-Da FIDA Salerno
√ Filomena Palma
Pediatra
Referente dell’Area pediatria e neonatologia dell’Osservatorio sullo Stress Ossidativo
√ Federico Perozziello
Psichiatra Psicoanalista Associazione Fort-Da FIDA Salerno
√ Eufemia Silvestri
Dietista
√ Scarica la locandina del convegno
√ Scarica il programma dell’evento
√ Scarica il modulo di iscrizione all’evento